Questa sera alle ore 21 all’Estadio Manuel Martinez Valero Elche e Celta Vigo apriranno la nona giornata di Liga, l’ultima prima dello stop per le Nazionali impegnate nella fase finale della Nations League. Andiamo dunque a fare una panoramica sulle partite del weekend:
Elche-Celta Vigo
Ad aprire la giornata saranno Elche e Celta, due squadre dal tasso tecnico opposto, due squadre che stanno vivendo una stagione totalmente diversa. I padroni di casa, tornati in Liga quest’anno, sono sorprendentemente decimi a dieci punti con due partite in meno rispetto ai galiziani, che dopo la brutta stagione passata, per ora, sembrano non aver sbrogliato quei problemi che li hanno caratterizzati per tutto lo scorso campionato. Sul filo del rasoio, il Celta è reduce dalla pesante sconfitta per 1-4 in casa contro la Real Sociedad capolista e da un punto in cinque giornate, bottino magrissimo per Iago Aspas e compagni che dovranno assolutamente far vedere una prestazione all’altezza della loro qualità
Huesca-Eibar
Partita che apre il sabato di Liga e che vede i padroni di casa al penultimo posto con cinque punti, mentre gli ospiti al quindicesimo, a +3 rispetto alla zona retrocessione. Entrambe le squadre sono reduci da due sconfitte: i padroni di casa nella trasferta di Valdebebas contro il Real, mentre gli ospiti contro il sorprendente Cadice di Negredo e compagni. Questa partita è un po’ uno spartiacque per entrambe le formazioni: una vittoria darebbe alla vincente quello slancio in più per puntare alla salvezza con maggior serenità, una sconfitta condannerebbe la perdente alla lotta per non retrocedere.
Barcellona-Betis
Parita importante quella delle 16:15 di scena al Camp Nou dove gli uomini di Koeman accolgono quelli di Pellegrini. I blaugrana, al preggior avvio di campionato degli ultimi anni, sono reduci in Liga dal pareggio in casa dell’Alaves e dalla sconfitta nel Clasico. Sono dunque chiamati a vincere per mettere a posto una classifica che li vede attualmente, con due partite in meno, al dodicesimo posto a -7 dalla zona Champions. Gli ospiti invece, autori di un inizio di stagione sorprendete, dopo la sconfitta contro il Getafe alla quarta giornata sembrano aver perso quello slancio dato dai primi risultati positivi. L’uomo da tener d’occhio, come sempre, è l’
Siviglia-Osasuna
Alle ore 18:30 al Ramon Sanchez Pizjuan di Siviglia i rojiblancos affrontano l’Osasuna in una partita in cui dovranno riscattarsi. Sulle ali dell’entusiasmo dopo la rimonta da 0-2 a 3-2 in Champions contro i russi del Krasnodar, gli uomini di Lopetegui, reduci da tre sconfitte consecutive in Liga contro Granada, Eibar e Atheltic Bilbao sono chiamati alla vittoria per non complicare una stagione iniziata con ben altri auspici. Gli ospiti invece, reduci dalla vittoria contro il Celta Vigo per 2-0, arrivano a Siviglia occupando il decimo posto in classifica e vogliosi di strappare un risultato utile per continuare a credere in una salvezza tranquilla.
Atletico Madrid-Cadice
Chiudono il sabato di Liga gli uomini di Simeone, reduci da sei risultati utili consecutivi in Liga, con solamente due gol subiti in sei gare disputate, che affronteranno la grande sorpresa di questa stagione, ovvero il Cadice. Gli ospiti, tornati in Liga quest’anno dopo 14 anni di assenza, stanno infatti stupendo tutti gli appassionati, con 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte nelle prime sei gare stagionali. Attualmente occupano il quinto posto e come si dice in gergo: non è vietato sognare.
Getafe-Villarreal
Apre la domenica di Liga la sfida tra due squadre completamente diverse. I padroni di casa, squadra arcigna, solida e molto chiusa, reduci dal pareggio arrivato in extremis contro il Valencia, hanno iniziato la stagione un po’ in calo rispetto agli anni scorsi, dove sono stati senza dubbio la vera sorpresa, e quale modo migliore per risollevarsi se non affrontare il Submarino Amarillo in una partita che promette spettacolo. Gli ospiti, dopo la sconfitta per 4 a 0 contro il Barcellona alla terza giornata, non si sono più fermati, 8 risultati utili consecutivi tra Liga ed Europa League, con 19 reti realizzate e 6 subite. Gli uomini di Emery, terzi in classifica, a -2 dalla Real Sociedad capolista cercano un’ulteriore vittoria per trovare punti utili per centrale la qualificazione in Champions.
Real Sociedad-Granada
La Real Sociedad capolista ospita alle ore 16:15 il sorprendente Granada di Machis e compagni. Entrambe reduci da una vittoria in Europa League, che dovrebbe aver chiuso la questione passaggio del turno, sia gli uomini di Alguacil sia quelli di Martinez possono concentrarsi sul campionato. I padroni di casa, che quest’anno hanno perso solamente contro il Valencia, sembrano non aver voglia di fermarsi e cercano la quinta vittoria consecutiva in campionato per continuare a sognare. Gli ospiti, rivelazione della scorsa stagione, dalla loro non perdono da otto partite consecutive, occupano attualmente il sesto posto a -3 dai baschi e non hanno alcuna intenzione di smettere di credere in una nuova qualificazione europea.
Alle 18:30 andranno poi in scena Levante-Alaves e Valladolid-Athletic Bilbao, due partite tra squadre dal limitato tasso tecnico, per quello visto sin qui, che saranno molto chiuse in quanto tutte le formazioni cercano punti che diano morale per sperare nella salvezza.
Valencia-Real
Chiudono la giornata di Liga Che e Merengues, in una partita che quest’anno sembra aver perso il fascino degli scorsi precedenti. I padroni di casa sono in piena crisi, due le sole vittorie ottenute sin qui e si presentano alla partita dopo tre sconfitte e un pareggio consecutivi. La crisi all’interno della società sta inevitabilmente influenzando i risultati in campo, per quella che ormai sembra essere una stagione di transizione. Il Real si presenta a Valencia dopo la vittoria, seppur non esaltante, in Champions contro l’Inter. In campionato gli uomini di Zidane arrivano da due vittorie consecutive contro Barcellona e Huesca, una terza darebbe quello slancio in più per credere di poter vincere ancora una volta il titolo.