L’ultracentenaria storia del Barcellona non è caratterizzata soltanto dalle giocate di campioni straordinari come Cruijff, Messi o Ronaldinho, per citare i più noti. I tifosi blaugrana hanno infatti visto passare per il ‘Camp Nou’ anche calciatori molto meno blasonati di quelli appena nominati e vere e proprie meteore. Ecco 10 calciatori che forse non ricordi al Barcellona:
Frank De Boer
Dopo 11 stagioni all’Ajax, dove vince 5 campionati, 1 Coppa UEFA e 1 Champions League, il difensore olandese si trasferisce in Catalunya nel gennaio 1999. In maglia blaugrana colleziona 143 presenze e aggiunge al suo ricco palmares una Liga. Prima di lasciare Barcellona si rende protagonista di un fatto curioso: nel 2001 la UEFA lo squalifica dalle partite internazionali per un anno essendo risultato positivo al nandrolone.
Henrik Larsson
L’attaccante svedese, dopo aver vissuto il suo periodo di massimo splendore al Celtic, viene acquistato dal Barça nell’estate 2004. Nelle due stagioni a Barcellona realizza 13 reti in 40 presenze risultando decisivo nella conquista della Champions League giocata 2006: in finale contro l’Arsenal fornisce infatti entrambi gli assist che permettono ai blaugrana di ribaltare il vantaggio inglese.
Giovanni Van Bronckhorst
L’olandese, dopo aver giocato al Feyenoord e ai Glasgow Rangers, si trasferisce a Barcellona nel 2003. In 4 stagioni colleziona 105 presenze in maglia blaugrana giocando prevalentemente nel ruolo di terzino sinistro e vincendo 2 campionati spagnoli, 2 Supercoppe di Spagna e una Champions League.
Ricardo Quaresma
Giovane di belle speranze esploso nello Sporting Lisbona, passa al Barça nel luglio 2003 per una cifra vicina ai 7 milioni di euro. L’esperienza in Catalunya delude però le aspettative della critica: lo scarso minutaggio (22 presenze) induce l’attaccante a decidere di lasciare la Spagna per tornare in Portogallo. Rientra infatti nella trattativa con il Porto per portare Deco a Barcellona.
Rafael Marquez
Il difensore messicano, messosi in mostra con la maglia del Monaco, con il quale conquista un campionato francese, una Supercoppa francese e una Coppa di Lega, passa al Barcellona nell’estate 2003 per 5 milioni. In maglia blaugrana gioca 7 stagioni collezionando 169 presenza e aggiungendo al suo palmares 4 campionati spagnoli, una Copa del Rey, 3 Supercoppe di Spagna e 2 Champions League.
Juliano Belletti
Dopo due stagioni positive al Villareal, il terzino brasiliano viene acquistato dal Barça nell’estate 2004. È risultato decisivo nella conquista della Champions League 2005-2006 per aver siglato in finale il gol de definitivo 2-1 contro l’Arsenal. A Barcellona vince inoltre 2 campionati spagnoli e 2 Supercoppe di Spagna.
Mark Van Bommel
Nel 2005, alla scadenza del contratto con il PSV, squadra che lo ha lanciato e di cui è attualmente l’allenatore, arriva in Catalunya a parametro zero. Nell’unica stagione giocata con i blaugrana disputa 24 partite condite anche da 2 reti e vince una Champions League.
Yaya Touré
Il centrocampista ivoriano, dopo essersi messo in luce con la maglia del Monaco, nell’agosto 2007 viene acquistato dal Barcellona per 10 milioni di euro. Con la squadra catalana gioca tre stagioni disputando 118 partite e vincendo 2 campionati spagnoli, 1 Copa del Rey, 1 Supercoppa di Spagna, 1 Champions League, 1 Supercoppa UEFA e 1 Mondiale per Club. Prima di lasciare la Spagna direzione City contra il virus dell’influenza A.
Lilian Thuram
Nel luglio 2006, a seguito dello scandalo Calciopoli, il Barcellona acquista il difensore francese dalla Juventus per 5 milioni di euro. Nelle due stagioni in Spagna non gioca con continuità (41 le presenze collezionate) poiché Rijkaard, allora allenatore, gli preferisce Puyol e Marquez. I blaugrana sono inoltre l’ultimo club in cui ha militato prima del prematuro ritiro a causa di una malformazione cardiaca.
Gabriel Milito
Fratello dell’attaccante protagonista del Triplete interista, il difensore viene prelevato dal Real Saragozza per 18.5 milioni di euro. Gli infortuni ne limitano però l’ascesa: in 4 stagioni in maglia blaugrana gioca solamente 48 partite. Da riserva vince 3 campionati spagnoli, 1 Copa del Rey, 2 Supercoppe di Spagna, 2 Champions League, 1 Supercoppa UEFA e un Mondiale per Club.