Al momento stai visualizzando 10 calciatori che non ricordavi al Real Madrid

10 calciatori che non ricordavi al Real Madrid

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

La storia recente del Real Madrid non è fatta solo di acquisti galactici come Zidane, Beckham, Ronaldo il Fenomeno o Cristiano Ronaldo, solo per citare i più noti. La dirigenza madridista ha infatti spesso comprato prospetti che non si sono rivelati all’altezza di giocare al Santiago Bernabeu, tra questi eccone alcuni che (forse) non ricordate on la maglia del Real.

Jonathan Woodgate

L’inglese, tra le varie maglie indossate in carriera, ha anche vestito quella dei Blancos tra il 2004 e il 2007. La sua avventura in terra spagnola, dopo essere stato acquistato per 13,4 milioni di sterline dal Newcastle, è stata però molto sfortunata: sono infatti solo 9 le presenze registrate dal centrocampista a causa di continui infortuni. Detiene inoltre un riconoscimento unico nel suo genere: è stato nominato “peggior acquisto del XXI secolo” da parte degli utenti del sito sportivo spagnolo, Marca.

Albano Bizzarri

Prima di militare per molti anni in Italia, il portiere argentino venne acquisito nel 1999 dal Racing Avellaneda per diventare il titolare delle Merengues. A seguito di prestazioni poco convincenti perde il posto e viene scalzato da un giovane debuttante, Iker Casillas. Nonostante ciò contribuisce alla vittoria della Champions League, durante la quale disputa 5 partite della fase a gironi.

Esteban Cambiasso

El Cuchu, prima di diventare nel 2010 uno dei protagonisti del Triplete nerazzurro, ha indossato la maglia del Real Madrid tra il 2002 e il 2004. Dopo i due prestiti all’Argentinos Juniors e al River Plate il centrocampista argentino torna a Madrid, dove in 41 presenze conquista una Liga, una Supercoppa UEFA, una Supercoppa Intercontinentale e una Supercoppa Spagnola.

Fabinho

Fresco campione d’Europa con i Reds di Klopp, il 26enne centrocampista brasiliano, prima di mettersi in luce con la maglia del Monaco, nel 2013 ha giocato una stagione nella seconda squadra dei Blancos, il Real Madrid Castilla. Josè Mourinho lo fa esordire in Liga nel secondo tempo di una partita contro il Malaga, durante la quale realizza anche l’assist del definitivo 6-2 in favore di Di Maria.

Jesé Rodriguez

Cresciuto nel settore giovanile dei Blancos, l’esterno offensivo spagnolo non ha trovato lo spazio necessario per esplodere e consacrarsi definitivamente. In 5 stagioni ha collezionato infatti 63 presenze e 13 gol , vincendo però una Liga, una Copa del Rey, 2 Champions League, 2 Supercoppe Uefa e un Mondiale per Club. Nell’estate 2016 lascia Madrid per approdare al PSG, che lo acquista a titolo definitivo per 25 milioni di euro.

Borja Valero

L’attuale centrocampista dell’Inter, affermatosi grazie alle ottime prestazioni tra Villarreal e Fiorentina, è cresciuto nelle giovanili madridiste collezionando una sola presenza in prima squadra in Copa del Rey. Da riserva ha vinto con le Merengues il campionato nel 2007.

Michael Owen

Dopo sette stagioni nel Mersey sponda Liverpool, dove vince il Pallone d’Oro nel 2001, l’inglese viene acquistato dal Real nell’estate 2004 per 25 milioni di euro. Non riesce a mettersi in mostra chiuso da Ronaldo e Raul, tanto che torna in Premier League l’estate successiva, quando viene acquistato dal Newcastle. Nella sua unica stagione a Madrid mette a segno 13 goal in 36 presenze.

Emmanuel Adebayor

L’attaccante togolese, acquisita la notorietà in Inghilterra tra Arsenal e Manchester City, passa al Real nel gennaio 2011 in prestito con diritto di riscatto a 17 milioni di euro. Particolare è la scelta del numero di maglia: nelle partite di Liga veste il numero 6, mentre in Champions League il 28. In 6 mesi a Madrid gioca 17 partite impreziosite da 8 reti, 3 delle quali realizzate nella sua ultima partita contro l’Almeria.

Julio Baptista

Prelevato nell’estate 2005 dal Siviglia, dove realizzò 38 gol in 63 presenze, l’attaccante brasiliano ha indossato la camiseta blanca due stagioni (intervallate da un prestito all’Arsenal) prima di approdare alla Roma, vincendo una Liga e mettendo a segno 11 reti in 59 presenze.

Royston Drenthe

Emerso nel settore giovanile del Feyenoord, il centrocampista di origini surinamesi viene acquistato per 14 milioni di euro nell’estate 2007 dopo essersi messo in mostra durante l’Europeo Under 21.  Dimostra una notevole duttilità tanto da ricoprire anche il ruolo di terzino destro prima dell’esplosione del brasiliano Marcelo, il quale gli soffierà il posto facendogli perdere posizioni nelle gerarchie della squadra. In tre stagioni realizza 2 reti in 46 partite e vince una Liga e una Supercoppa di Spagna.