Al momento stai visualizzando Come sarà il Villarreal 2020/2021?

Come sarà il Villarreal 2020/2021?

Oltre ad aver assistito alla conquista della trentaquattresima Liga da parte del Real Madrid, quest’anno siamo stati testimoni del ritorno del Villarreal tra le grandi del calcio spagnolo. Dalla ripresa post lockdown il Submarino Amarillo è stata infatti una delle squadre migliori: 7 le vittorie in 11 partite che hanno permesso al club di passare dall’ottavo al quinto posto in classifica, centrando la qualificazione ai gironi di Europa League dopo tre stagioni dall’ultima volta.

Nonostante i buoni risultati ottenuti da Calleja, la dirigenza ha preferito puntare su Unai Emery, che torna in Spagna dopo le esperienze negative alla guida di PSG e Arsenal. L’arrivo dell’ex allenatore del Siviglia è stato solo il primo passo della rivoluzione che arriverà quest’estate in casa Villarreal. Se la difesa andrà puntellata con qualche giocatore di esperienza per gestire al meglio il doppio impegno, tutt’altri discorsi vanno fatti per il centrocampo.

Gli addii di Zambo Anguissa e Santi Cazorla e il ritiro di Bruno Soriano hanno infatti costretto la dirigenza amarilla a intervenire tempestivamente sul mercato, prelevando dal Valencia due giocatori che daranno sicuramente un contributo importante alla causa: Dani Parejo a titolo gratuito e Francis Coquelin per 8 milioni di euro. Dall’Inghilterra arrivano poi voci insistenti di un interessamento del Villarreal per Mateo Guendouzi dell’Arsenal, con Emery che accoglierebbe a braccia aperte il francese per andare a costituire un centrocampo con un buon mix di talento ed esperienza.

Un altro colpo realizzato dalla dirigenza è stato quello di Takefusa Kubo, prelevato in prestito dal Real Madrid dopo l’ultima stagione tra le fila del Maiorca. Il giapponese andrà ad arricchire un reparto costituito già da buoni giocatori: gli esperti Bacca e Paco Alcacer, il talentuoso Samu Chukwueze e il trofeo Zarra (premio al miglior marcatore spagnolo) di questa stagione, Gerard Moreno, autore di 18 reti e 6 assist in 35 presenze.

Si prospetta dunque una stagione entusiasmante in casa Villarreal e chissà che, magari con un Callejon in più, non si possa lottare per vincere l’Europa League e centrare la qualificazione in Champions. D’altronde sognare non costa nulla.